RICETTE DELLA CUCINA MARINARA GALLIPOLINA

ostriche

I "frutti di mare" cozze, ostriche, gamberetti, vongole, noci di mare, fasolari vanno rigorosamente mangiati crudi e i veri gallipolini non usano olio o limone e neanche altri condimenti per non alterarne il sapore. Tuttavia ci sono tanti piatti squisiti nei quali si adoperano. Per non parlare di tante altre prelibatezze nelle quali il pesce la fa da protagonista.

Cozze nere ripiene

Dopo averle ben lavate, si sgusciano e si riempiono di un impasto fatto con uova sbattute, pangrattato, formaggio sardo, prezzemolo e capperi. Si versa sopra un po' di olio e si mettono in forno finchè l'impasto diventa dorato All'impasto si può anche aggiungere aglio tritato

Frittata di cozze

Aprire le cozze sul fuoco e poi, pulite, metterle in una padella larga con olio; salare, pepare, aggiungere basilico tritato e cuocere per 5/6 minuti. Versare sopra le uova battute con formaggio sardo e girare la frittata cotta, dall'altra parte.

Linguine alle vongole

Cuocere le vongole finchè non si schiudono. A parte soffriggere nell'olio l'aglio, poi aggiungere la polpa di pomodoro a pezzettini e cuocere. Unire le vongole prima di completare la cottura Nel frattempo cuocere le linguine, mantecarle con le vongole e aggiungere prezzemolo tritato

Linguine ai frutti di mare

Soffriggere aglio tritato e alloro; aggiungere cozze, vongole e noci di mare e cuocere per cinque minuti; spruzzare con vino bianco e aggiungere qualche pomodoro a pezzi. Condire la pasta con del peperoncino e prezzemolo tritato.

Linguine con polpa di grancevola (grosso granchio)

linguine

La polpa del granchio si salta in padella con l'olio e l'aglio, si spruzza di vino bianco e si aggiunge qualche pomodorino spezzettato; prima di servire va il prezzemolo tritato

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6