FILASTROCCHE

Quanta nostalgia! Le ricordo benissimo, le recitavamo o cantavamo nei giochi di bambini e il divertimento era grande. Gli adulti ricorrevano ad esse per quietare, addormentare ed anche divertire i piccoli

Giocando "al solletico", a due, uno di fronte all'altro bisognava fare un solletico fastidioso sotto al mento del compagno così da far pagare la penitenza.

Babbarè babbarè
cinca rite vae 'llu 'nfiè.
Nu ai risu? A 'Mparatisu!
Ai risu? All 'Infiernu!
(modo di dire mentre si solleticava il compagno)
chi ride va all'inferno
Non hai riso? In Paradiso
Hai riso? All'Inferno!

Quante volte si era tormentati dal singhiozzo! Il rimedio c'era, bastava recitare questa filastrocca nominando il padre od anche una persona cara

Ssanducchiu, ssanducchiau
allu papà meu nde lu mandai,
ci lu papà meu me ole bene
lu ssanducchiu se lu tene.
Ci lu papà meu nu' me ole bene
lu ssanducchiu me vae e me vene
singhiozzo, singhiozzo
l'ho mandato a mio padre,
se mio padre mi vuole bene
il singhiozzo se lo tiene.
Se mio padre non mi vuole bene
il singhiozzo mi va e mi viene.

Gioco con le dita aperte sul tavolo che venivano pizzicate contando

Pinguli pinguli Giuvacchinu
quando camini 'ccu l'occhi 'nterra
e me pari 'nu puricinu
pinguli pinguli Giuvacchinu
(modo di dire) Gioacchino
quando cammini guardando a terra
e mi sembri un pulcino
(modo di dire) Gioacchino

Filastrocca che si recitava mentre pioveva

Chiove chiove
le caddhine facene l'ove
e le facene 'mmienzu la chiazza,
passa lu monacu e le scafazza
piove piove
le galline fanno le uova
e le fanno in mezzo alla piazza
passa il monaco e le schiacci

S. Lucia veniva invocata da chi soffriva di male agli occhi

Santa Lucia t'Erchie
fanne ciacare tutte le vecchie
le caruse lassale stare
ca s'ane te mmaritare
santa Lucia di Erchie
togli la vista alle persone anziane
lascia in pace le ragazze
perché si devono sposare

Durante il periodo quaresimale si scherniva "la Caremma" che penzolava nei crocevia (vedi link "la Caremma")

Caremma musi torta
te mangiasti la ricotta,
a me nu me nde tiesti
brutta femmina ca fosti
Caremma dal naso storto
hai mangiato la ricotta
a me non ne hai data
brutta donna che fosti

Giocando a "girotondo"

Giru girutondu
bicchieri sottafundu,
bicchieri sotta susu
ci me ccappi te tiru lu musu.
Giro girotondo
bicchieri sott'acqua
bicchieri sottosopra
se ti prendo ti tiro il labbro

Giocando in tre, uno teneva il compagno per i piedi, l'altro dalle ascelle e lo si faceva dondolare

Ndindalò ndindalò
le campace te Nardò,
una sale, l'addha scinde,
l'addha mozzaca le piccinne.
modo di dire per indicare il dondolio
le campane di Nardò (cittadina vicino Gallipoli)
una sale l'altra scende
l'altra morde le bambine