I parapioggia
Il parapioggia,una lastra rettangolare di mattoni o altro materiale lapideo,da semplice riparo contro l'acqua e il sole, diventa un elemento architettonico che dalle facciate di modeste abitazioni passa ad abbellire,nel 700, i palazzi della ricca borghesia che vuole dimostrare visivamente la propria superiorità.
Pian piano si passa da forme semplici a quelle più complesse con nappature in stucco e motivi geometrici, soprattutto in periodo barocco, e così il parapioggia diventa,nella costruzione del palazzo, un elemento autonomo ricco di stucchi e con un profilo molto articolato