Genuino e il Coppola

Duomo
Duomo: parte inferiore -facciata-

Giovanni Bernardino Genuino

Duomo
Duomo - interno

Definito"il vero architetto del Rinascimento in pieno Seicento", Giovanni Bernardino Genuino nato alla fine del 1500, fu direttore dei lavori della Cattedrale di Sant'Agata dal 1629 al 1655 anno in cui probabilmente morì.

Il padre era scultore e fu nella sua bottega che il Genuino apprese le prime nozioni di disegno, poi,crescendo assorbì gli influssi del Vignola e del Palladio ma giunse a soluzioni personali ben visibili nel prospetto della Cattedrale. All'interno le decorazioni delle navate laterali indicano che il Genuino sentì l'influsso dell' arte classica anche se coniugata con gli elementi dell'arte barocca come l'inserimento dei festoni ad intreccio floreale e la presenza delle rosette. Nelle metope e nei triglifi in carparo locale sono rappresentati aspetti della vita religiosa gallipolina, avvenimenti di storia locale e personaggi illustri.

Andrea Coppola

S. FrancescoAltare S. Francesco - Duomo

Laureatosi in medicina a Padova, Andrea Coppola non esercitò mai la professione perché attratto dalla pittura e per perfezionarsi in questo campo dal 1633 al 1637 si trasferì a Firenze dove viveva Giovanni Carlo Coppola, suo parente, poeta, alla corte di Ferdinando II. Qui lasciò un bozzetto dell'Assunta che si trova nella Galleria degli Uffizi, poi si recò a Roma per studiare lo stile del Michelangelo ed è ben evidente, nella tela "le Anime del Purgatorio" in Cattedrale, la somiglianza con il "Giudizio Universale "nella Cappella Sistina. Tornato a Gallipoli fu Sindaco dal 1639 al 1640 e nel 1646 fece parte del gruppo degli Ottanta che erano coloro che godevano del privilegio di eleggere il sindaco. Quasi tutti i dipinti che adornano gli altari delle navate sono suoi e in essi colpisce la perfetta interpretazione anatomica delle figure, ma anche il realismo intenso e la luminosità del colore;spesso amava firmarsi con il nome "doctot" come si può vedere nelle "Anime del Purgatorio" sull'asta dell'Arcangrlo Michele