Quaresima e la Caremma

La Caremma
Termine scaturito dall'alterazione del vocabolo francese "careme".
Nei 40 giorni precedenti la pasqua questa pupa pendeva e pende ai crocicchi delle strade, fatta di miseri panni, in lutto stretto.
Penzola nel vuoto come da una forca e rappresenta la mortificazione e la penitenza: Sotto i piedi ha una arancia nella quale sono conficcate le sette penne più belle e rigide del cappone pronto per Pasqua; ogni domenica si stacca una penna e quando non ce ne sono più è arrivata la pasqua e la caremma, riempita di polvere pirica, viene fatta saltare in aria.

Caremma - città nuova 2014

Caremma - città vecchia 2014